SELLIN IN RUGEN
Questa sezione la desideravo da un pò e finalmente stasera la inizio. Dedicata alla mia esperienza in Germania a Sellin in Rugen sarà un fotoreportage.
![]() |
Dopo Roma-Milano e Milano-Bergamo il volo Bergamo-Lubek |
![]() |
E finalmente arrivo al Gran cafè Italia |
![]() |
Cristian barista tedesco in caffetteria |
![]() |
Il mio laboratorio abbastanza antiquato ma almeno funziona tutto |
![]() |
Da Ischia il primo aiuto cuoco Davide |
![]() |
Il pizzaiolo indiano Yoghi e uno dei sui balletti |
![]() |
Al chiosco esterno Antonella dall' Italia pugliese a sinistra e Natalia dalla Polonia |
![]() |
Natalia quando mi guarda male |
![]() |
Natalia che mi saluta in polacco credo |
![]() |
Di spalle Pavel dalla Polonia. Siamo davvero tanti a lavorare qui vedrò di fotografare tutti |
![]() |
Questa casa sul mare la ritrovi pubblicizzata dappertutto |
![]() |
Un po' di foto di Sellin |
![]() |
Il trenino per i turisti che fa rifornimento |
![]() |
E questo è il treno a carbone che fa i paesetti in zona |
![]() |
E ora gelato! |
![]() |
Seconda postazione del gelato interna |
![]() |
Di solito il gusto malaga che faccio in Italia è il frutto giallo, qui è l'uva sultanina inzuppata nel vino Marsala |
![]() |
Il Waldmeister in Italiano è l'asperula odorosa che non ho mai fatto in Italia ma che qui va tantissimo |
![]() |
![]() |
Le coppe del Gran Cafè Italia |
Sassnitz |
Il porto di Sassnitz |
Baabe |
![]() |
Ai gusti introdotti da me oltre caramel e biscotto oggi si aggiunde lo yogurt variegato ai frutti di bosco |
![]() |
Come faccio a lavorare con la pasticcera che fa queste delizie a pochi passi da me! |
![]() |
Questi poi sono stra buoni e fa altre decine di tipi di dolci |
![]() |
La bruschetta mista di Romeo |
![]() |
E quella classica |
![]() |
Il Mar Baltico |
![]() |
Seebrucke di notte |
![]() |
Percorsi per la mia corsetta |
![]() |
Chilometri di bosco incontaminato |
![]() |
Verso il tramonto |
2 commenti:
mi interessa capire se il gelato in germania ha qualche differenza strutturale ... tipo x gusto
Ciao Carlo, la tua è una domanda a cui mi è difficile rispondere in quanto se si considera l'intera Germania troverai migliaia di modi di fare il gelato così come in Italia e quindi impossibile da catalogare. La tua domanda poi, non mi è del tutto chiara. Se parliamo di struttura e corpo del gelato, per quanto riguarda l'isola di Rugen non abbiamo una gran qualità (grassi al di sotto del minimo, corpo ruvido e poco cremoso)anche se ci sono delle eccezioni. Se mi chiedi la differenza gusto per gusto bisognerebbe fare un elenco anche se la differenza sostanziale sarebbe data dall' aroma considerato che si usa un'unica base per ogni gusto nella stramaggioranza dei casi. Se mi chiedi se prediligono altri tipi di sapori la risposta è si. Preferenze sono date dalla meno dolcezza, ai variegati o gusti composti con granelle, biscotti ecc.ecc., gusti con base alcolica e poi alcuni prettamente della tradizione tedesca senza dimenticare la vaniglia che non può mancare in una vetrina tedesca.
Posta un commento